fbpx

Breath test lattulosio

17 Giugno 2021
blog.png

BREATH TEST LATTULOSIO

Cos’è?

Il breath test al lattulosio è un esame semplice, non invasivo ed accurato, utile per diagnosticare la sindrome da contaminazione batterica del piccolo intestino, un disturbo legato alla sovracrescita di batteri – normalmente confinati nel colon – negli ultimi tratti del tenue.

Quando la flora microbica normalmente presente nel crasso prolifera a dismisura, insediandosi anche nei tratti terminali dell’intestino tenue, l’assorbimento dei nutrienti viene compromesso, mentre aumenta la quota di gas intestinali con amplificazione dei sintomi sopraccitati.

In queste condizioni, diagnosticabili tramite il breath test al lattulosio, è necessario intervenire con antibiotici specifici per ridurre la propolazione microbica dell’intestino.

Come si esegue l’esame

Il test inizia misurando il livello di idrogeno nell’area espirata dal paziente a digiuno da circa 12 ore. Dopo questa prima rilevazione il paziente viene invitato a deglutire 5-10 grammi di lattulosio disciolti in 200 ml di acqua; da questo momento in poi, le concentrazioni di idrogeno nell’aria espirata vengono misurate a intervalli regolari di 15-20 minuti per circa due o tre ore.

DURATA: 4 ore

Preparazione

È consigliabile rimandare l’esecuzione dell’esame in presenza di diarrea importante, di patologie intestinali acute (gastro-enteriti) ed in caso di recenti procedure diagnostiche a cui il paziente si è sottoposto (colonscopia).
È necessario rispettare alcune norme per la corretta riuscita del test stesso:
a) Nei 15 giorni che precedono l’esame, il paziente deve evitare l’assunzione di antibiotici.
b) Nei 7 giorni che precedono l’esame, il paziente non deve fare alcuna terapia a base di: fermenti lattici, procinetici e lassativi.
L’utilizzo di terapie con antibiotici o l’abuso di lassativi, può ridurre la flora intestinale, compromettendo il risultato del test.
c) Il giorno precedente l’esame:
Evitare:
• Carboidrati complessi e fibre (frutta, verdura, pane, pasta e legumi);
• Alcolici e bevande gassate;
• Caramelle e gomme da masticare;
• Condimenti ad eccezione di una ridotta quantità di olio.
Rispettare le seguenti istruzioni alimentari:
• Colazione: un bicchiere di tè o caffè d’orzo.
• Pranzo: riso bollito condito con poco olio, oppure carne/pesce ai ferri condito con poco olio.
• Merenda: tè o caffè d’orzo.
• Cena: riso bollito condito con poco olio, oppure carne/pesce ai ferri condito con poco olio.
• Bevande: acqua naturale o minerale non gassata.
d) Il giorno dell’esame:
• Essere a digiuno da almeno 8/10 ore;
• Evitare di bere acqua oppure, in caso di necessità, bere solo mezzo bicchiere di acqua non gassata;
• Evitare assolutamente di fumare;
• Evitare di sottoporsi a sforzi fisici eccessivi;
• È permesso lavarsi i denti.
e) Prima dell’esame, lavaggio orale con un collutorio a base di Clorexidina.
f) Durante l’esame:
• Evitare di dormire;
• Evitare di bere (anche l’acqua);
• Evitare assolutamente di fumare;
• Informare il medico circa la manifestazione di alcuni sintomi in modo da agevolare l’interpretazione dell’esame.

Logo

Ci prendiamo cura delle persone
prima che delle loro malattie, con un’attitudine
multidisciplinare che coinvolge, quando serve,
l’intero team di specialisti.

Largo Alfonso Favino 37 00173 Roma
E-mail: polifavino@gmail.com
Telefono: 06 56 56 90 37
P. IVA 14030301007
CF: 14030301007

Copyright 2017 Polimedica Favino S.r.l. - Tutti i diritti riservati