fbpx
MODELLO-PROMO-SETTEMBRE-NUTRIZIONISTI.png

23 Agosto 2023 DietologiaEventi
Promo settembre nutrizionista

Polimedica Favino in collaborazione con il Dott. Antonio Faraco, biologo nutrizionista, la Dott.ssa Elisa Ciraci, biologo nutrizionista, e la Dott.ssa Elisa Zanada, biologo nutrizionista, organizza per il mese di settembre sconto del 20% su prima visita nutrizionistica

Prima visita 72euro anziché 90euro

Per prenotare chiamaci ora 0656569037 oppure utilizza il calendario che ti riportiamo in basso selezionando la voce “PROMO SETTEMBRE PRIMA VISITA”

Dott. Antonio Faraco
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
2023
2024
2025
2026
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
1
2
3
4
5
5
6
3
7
8
9
10
11
1
12
13
4
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
4
28
29
30
31
Dott.ssa Elisa Ciraci
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
2023
2024
2025
2026
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
1
2
3
1
4
5
6
7
8
9
10
1
11
12
13
14
15
16
17
2
18
19
20
21
22
23
24
5
25
26
27
28
29
30
31
5
Dott.ssa Elisa Zanada
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
2023
2024
2025
2026
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
1
2
3
3
4
4
5
8
6
7
3
8
9
8
10
4
11
4
12
8
13
14
3
15
16
8
17
4
18
4
19
8
20
21
3
22
23
7
24
4
25
4
26
8
27
28
1
29
30
8
31
4

 



30 Aprile 2020 Dietologia
Percorso Intestino e Peso Corporeo

Il percorso più adatto a chi ha problemi di funzione intestinale o di controllo del peso

Descrizione approfondita

Sei sovrappeso e hai bisogno di scendere di qualche kg? Soffri di disturbi intestinali ricorrenti come infiammazione, dolori, gonfiori, stitichezza o diarrea, sindrome del colon irritabile? Pensi di avere allergie o intolleranze alimentari o altri disturbi del sistema immunitario? Il percorso Intestino e Peso Corporeo si focalizza su alcune metodiche per comprendere la presenza di stati infiammatori a livello sistemico e cellulare, nonché identificare intolleranze di tipo genetico e l’assetto del microbiota intestinale che regola numerose funzioni immunitarie e metaboliche

A chi si rivolge

il percorso si rivolge a tutti coloro che soffrono di problematiche inerenti la sfera digestiva e la funzione intestinale e a coloro che hanno come obiettivo specifico un calo del peso

Include

test di lipidomica, analisi microbiota intestinale, test genetico focalizzato sulle capacità metaboliche e sulle sensibilità alimentari – ogni pacchetto include una prima visita con consulente nutrizionale, con misurazione della composizione corporea e rilascio di dieta & integrazione personalizzata sulla base degli esiti dei test, e 3 visite di controllo

Benefici attesi

Il percorso è in grado di individuare le aree su cui lavorare per rendere più efficiente il programma di calo ponderale e /o per ritrovare una migliore efficienza fisiologica del proprio sistema intestinale

Costo e durata

Durata: 6 mesi
Costo:
• € 940 pagato in un’unica soluzione
• Proposta di rateizzazione:
€ 550 alla prima visita
€ 150 alla seconda visita (di controllo)
€ 150 alla terza visita (di controllo)
€ 150 alla quarta visita (di controllo)



30 Aprile 2020 Dietologia
Percorso Fitness & Sport

Il percorso più specifico per chi ama lo sport e vuole migliorare la propria performance

Descrizione approfondita

Vuoi correre la tua prossima maratona in meno di 3 ore? Vuoi iniziare un’attività sportiva ma non conosci la tua predisposizione genetica alla tua performance sportiva? Sei uno sportivo amatoriale e vuoi migliorare le tue prestazioni in gara? Il percorso si avvale delle più avanzate metodologie per fotografare lo stato dell’assetto genetico e fisiologico dello sportivo ed individuare le leve su cui agire per migliorare la performance sportiva

A chi si rivolge

Il percorso Fitness & Sport è rivolto in particolar modo alle persone che vogliono intraprendere un’attività sportiva o di fitness e desiderano conoscere il loro stato di efficienza biochimica, genetica e metabolica prima di iniziare oppure agli sportivi amatoriali e professionisti che intendono migliorare il loro standard di prestazioni o velocizzare le capacità di recupero.

Include

test di lipidomica, analisi di biochimica dello sport, test di DNA fitness e test di metabolomica – ogni pacchetto include una prima visita con consulente nutrizionale, con misurazione della composizione corporea e rilascio di dieta & integrazione personalizzata sulla base degli esiti dei test, e 3 visite di controllo

Benefici attesi

il percorso è in grado di individuare eventuali aree di inefficienza dei processi metabolici e biochimici, nonché eventuali carenze vitamine, minerali e di micronutrienti. Migliorando la funzione di queste aree, attraverso opportune integrazioni, correzioni alimentari e scelte comportamentali è possibile ottimizzare le capacità fisiche e metaboliche dello sportivo e quindi il suo livello di prestazioni nella relativa disciplina sportiva o di allenamento

Costo e durata

Durata: 6 mesi
Costo:
• € 1340 pagato in un’unica soluzione
• Proposta di rateizzazione:
€ 950 alla prima visita
€ 150 alla seconda visita (di controllo)
€ 150 alla terza visita (di controllo)
€ 150 alla quarta visita (di controllo)



30 Aprile 2020 Dietologia
Percorso Benessere Gold

Il percorso più completo per conoscere se stessi e stare bene, rivolto a tutti

Descrizione approfondita

Soffri di mal di testa? Stanchezza ricorrente? Non ti senti al massimo della tua forma fisica? Il percorso Benessere Gold ti può aiutare a comprendere se hai delle alterazioni sfavorevoli a livello genetico, cellulare o metabolico su cui è necessario agire per poter migliorare il proprio stato di salute. Il percorso sarà seguito da un professionista che in base agli esiti dei test ti guiderà in un percorso nutrizionale, di integrazione e stile di vita per ottimizzare il proprio stato di benessere fisico e mentale

A chi si rivolge

Il percorso si rivolge a persone di tutte le età che hanno necessità di comprendere il loro stato di salute generale ed individuare fattori genetici, metabolici o cellulari su cui agire per migliorare il proprio indice di salute

Include

Test di lipidomica, analisi microbiota intestinale, test genetico completo (aree metabolismo, intolleranze e anti-aging) e test di metabolomica – ogni pacchetto include una prima visita con consulente nutrizionale, con misurazione della composizione corporea e rilascio di dieta & integrazione personalizzata sulla base degli esiti dei test, e 3 visite di controllo

Benefici attesi

Il percorso intende migliorare lo stato di salute fisico, metabolico e cognitivo della persona rispetto alla situazione di partenza, facendo leva sulle capacità auto-rigenerative dell’organismo e sfruttando i principi di una sana alimentazione e opportuna integrazione

Durata e costo

Durata: 6 mesi
Costo:
• € 1540 pagato in un’unica soluzione
• Proposta di rateizzazione:
€ 1150 alla prima visita
€ 150 alla seconda visita (di controllo)
€ 150 alla terza visita (di controllo)
€ 150 alla quarta visita (di controllo)



30 Aprile 2020 Dietologia
La vitamina D come integratore per il sistema immunitario

Di Roger Panteri – Personal Lifestyle Coach

È noto da tempo che un sistema immunitario sano fornisce una barriera difensiva contro agenti patogeni che sono causa di infezioni respiratorie e recentemente la pandemia del COVID-19, causata da un tipo di coronavirus, rappresenta una minaccia particolare per le persone con sistema immunitario indebolito. Numerosi studi negli ultimi decenni hanno dimostrato il ruolo della vitamina D nel rafforzare le difese immunitarie e regolare i processi infiammatori, pertanto una sua integrazione può essere protettiva nei confronti delle infezioni respiratorie negli adulti come nei bambini.

La vitamina D è in grado di modulare l’espressione del recettore di membrana CD-26 che il coronavirus utilizza per attaccare e infettare le cellule, interferisce con la replicazione del virus e modula l’eccessiva produzione di mediatori infiammatori come interferone gamma e interleuchina 6 che possono peggiorare la prognosi di pazienti con COVID-19.

Ognuno di noi è in grado di stimolare la sintesi endogena di vitamina D attraverso l’esposizione al sole (sono sufficienti 10-15 minuti al sole nelle ore centrali tra le 11 e le 16 per produrne una buona quantità) ed è curioso evidenziare come il tasso di mortalità per infezione da SARS-CoV-2 segua un gradiente geografico Nord-Sud, con una mortalità più alta nei paesi posti a latitudini maggiori, legato presumibilmente ad una carenza maggiore di vitamina D nelle popolazioni meno esposte al sole.

Alcuni recenti studi hanno esaminato la correlazione tra livelli endogeni di vitamina D e rischio ed evoluzione delle infezioni respiratorie. Un studio irlandese pubblicato dall’Irish Longitudinal Study on Aging (TILDA), condotto su persone di età superiore ai 50 anni, ha rivelato che circa un terzo degli adulti di età superiore ai 70 anni è carente di vitamina D e che l’integrazione di vitamina D riduce della metà il rischio di infezioni al torace. Un altro studio condotto su oltre 200 persone ospedalizzate in Asia per il COVID-19 ha rivelato che bassi livelli sierici di Vitamina D sono correlati ad una maggiore gravità dell’infezione da SARS-CoV-2, mentre la correzione della carenza attraverso una integrazione mirata di vitamina D è in grado di migliorare l’outcome clinico della malattia.

Quanta vitamina D dovresti assumere ogni giorno? Le linee guida internazionali e nazionali raccomandano l’assunzione di 25 microgrammi (1000 IU) al giorno, tuttavia in stati carenziali può essere utile incrementare sino a 50 microgrammi (2000 IU) o 100 microgrammi (4000 IU). E’ pertanto consigliato monitorare i livelli sierici di vitamina D (più precisamente 25(OH)D3) e assicurarsi di raggiungere livelli di circa 50-80 ng/mL che sono ritenuti ottimali. Alcuni alimenti possono aiutarti a raggiungere questi livelli tra cui i pesci grassi, il fegato, le uova, il burro o i cibi arricchiti in vitamina D.

 

Vuoi scoprire i percorsi di salute che possono aiutarti a rafforzare il tuo sistema immunitario ed ottimizzare il tuo stato di benessere? Contatta il Dr Roger Panteri presso la Polimedica Favino per prenotare un appuntamento


alimentazione-scorretta-e-conseguenze.png

14 Febbraio 2018 DietologiaNews
Alimentazione scorretta: rischi e conseguenze

Avere una cattiva alimentazione non significa solo mangiare troppo, ma soprattutto mangiare cibi non sani. Il consumo eccessivo di grassi, bevande gassate, zuccheri e cibi elaborati sta aumentando sempre di più, soprattutto tra i giovani. A questo si aggiungono altre abitudini sbagliate tra le quali saltare i pasti e mangiare fuori orario perché annoiati.

Quali sono le conseguenze?

Delle scorrette abitudini alimentari possono portare al malfunzionamento di alcuni organi vitali come stomaco e fegato e anche a malattie come sovrappeso, obesità, problemi al cuore e al metabolismo.

I primi sintomi di carenze nutritive sono acidità e bruciore di stomaco, sensazione di gonfiore e cattiva digestione.

Cosa fare per seguire una corretta alimentazione?

Ci sono delle regole generali che tutti dovremmo seguire per mangiare in modo sano:

  • consumare 5 pasti al giorno
  • mangiare frutta e verdura
  • limitare il consumo di cibi fritti, bevande gassate, dolci
  • ridurre il consumo di carne e alternare con pesce e uova
  • limitare l’uso del sale come condimento
  • bere molta acqua
  • fare attività fisica

Per mantenersi in forma e mangiare in modo salutare, il nutrizionista è la persona giusta che può aiutarti fornendoti una dieta personalizzata.

Polimedica Favino ha la soluzione

La Dott.ssa Elisa Ciraci, biologa nutrizionista, ti aspetta alla Polimedica Favino, a Roma in zona Tor Vergata – Romanina, per un primo incontro per capire quale piano alimentare è più adatto alle tue esigenze.

 

 


Logo

Ci prendiamo cura delle persone
prima che delle loro malattie, con un’attitudine
multidisciplinare che coinvolge, quando serve,
l’intero team di specialisti.

Largo Alfonso Favino 37 00173 Roma
E-mail: polifavino@gmail.com
Telefono: 06 56 56 90 37
P. IVA 14030301007
CF: 14030301007

Copyright 2017 Polimedica Favino S.r.l. - Tutti i diritti riservati