Visita urologica con ecografia renale e vescicale
Cos’è?
Si tratta di una visita non invasiva e indolore che non richiede alcun tipo di preparazione specifica da parte del paziente.
Durante la visita urologica si prendono in esame tutte le componenti dell’apparato urinario (reni, ureteri, vescica, uretra) e se ne valuta il corretto funzionamento. Si possono dunque diagnosticare alcune patologie a carico di questi organi, ad esempio l’incontinenza vescicale, le infezioni delle vie urinarie, la presenza di calcoli che ostruiscono il deflusso delle urine, le neoplasie, le infezioni e i disturbi genitali (soprattutto maschili), le cistiti e le prostatiti negli uomini.
Ci si rivolge a un urologo quando si manifestano sintomi come ad esempio:
- bruciore;
- dolore o difficoltà ad urinare;
- perdite involontarie di urina;
- difficoltà nell’erezione per gli uomini che possono essere ricondotte ad una patologia della prostata.
COME SI SVOLGE LA VISITA UROLOGICA?
Come tutte le visite mediche, la prima fase della visita urologica consiste nel colloquio tra medico e paziente. In questo passaggio, chiamato anamnesi, il medico interroga il paziente sul motivo per il quale si è presentato alla sua osservazione, sui sintomi che manifesta, sull’alimentazione e le abitudini di vita (fumo, alcol, sedentarietà).
ECOGRAFIA RENO-VESCICALE
L’esame permette di visualizzare i reni valutando lo stato generale del tessuto, la presenza di cisti renali, formazioni neoplastiche maligne o benigne, la presenza di dilatazioni e di calcoli. L’ecografia della vescica può fornire informazioni per le alterazioni della parete o le alterazioni del contenuto, valutare la presenza di coaguli o materiale in sospensione nelle urine, la presenza di calcoli, la pervietà degli ureteri, di misurare il residuo post-minzionale, valutando la quantità di urina in vescica dopo lo svuotamento. Al momento dell’esame il Paziente deve presentarsi con vescica piena, dopo aver bevuto almeno 1 litro di acqua naturale, non gasata (avendo concluso di bere 30 / 40 minuti prima dell’appuntamento).
Durante l’effettuazione degli esami non deve essere sospesa la terapia medica eventualmente in atto.
PREPARAZIONE ECOGRAFIA RENO-VESCICALE
Lo scopo della preparazione è di ridurre la quantità di aria presente nell’intestino che bloccherebbe il passaggio degli ultrasuoni. Una buona preparazione permette di ottenere immagini di qualità.
NEI DUE GIORNI PRECEDENTI L’ESAME: Alimenti vietati: frutta, verdura, legumi, dolci, bibite gassate, vino, uova, formaggi e latte. Alimenti consentiti: carne, pesce, prosciutto, acqua, the, pasta (non più di 80 gr.), pane (non più di 80 gr.).
IL GIORNO DELL’ESAME: Presentarsi a digiuno di almeno 4 ore. Finire di bere 1 litro di acqua 1 ora prima dell’esame.