Holter pressorio 24h
Cos’è
L’holter pressorio è un esame diagnostico non invasivo e indolore, che consente di misurare, a intervalli regolari, la pressione arteriosa durante una intera giornata e di registrarne i risultati. Utilizza lo stesso principio della misurazione della pressione attraverso uno strumento chiamato sfigmomanometro portatile di dimensioni ridotte, capace di funzionare in maniera autonoma dopo l’accensione iniziale.
A cosa serve l’Holter pressorio?
Questo tipo di esame permette di verificare l’esistenza o di seguire nel tempo:
- pressione alta (ipertensione arteriosa) instabile
- pressione alta curata con farmaci
- pressione alta da camice bianco, ossia di natura emotiva, causata dall’ansia o dall’agitazione dovuta alla esecuzione dell’esame
- sintomi associati a sbalzi improvvisi e marcati della pressione arteriosa
Come avviene la misurazione?
L’applicazione dell’holter pressorio viene effettuata in una struttura specialistica.
Alla persona che deve sottoporvisi viene applicato al braccio un manicotto collegato ad uno sfigmomanometro e ad uno strumento che registra i dati delle misurazioni della pressione arteriosa, usualmente collocato in una apposita tasca agganciabile intorno alla vita attraverso una cintura. Una volta conclusa l’installazione viene calibrato lo strumento, ossia un confronto fra una misurazione effettuata per mezzo di uno sfigmomanometro standard e una misurazione effettuata per mezzo di un holter pressorio; se i due risultati coincidono significa che lo sfigmomanometro portatile è ben calibrato e funziona bene. Al termine della fase di calibrazione la persona può tornare a casa.
Lo strumento va tenuto per 24 ore e la pressione arteriosa viene registrata automaticamente ogni 30 minuti circa. È importante indossare abiti comodi e facili da sfilare e rimettere come maglie e maglioni. In questo periodo è importante annotare in dettaglio (diario clinico) ogni dato utile per l’interpretazione dell’esame come l’attività lavorativa, l’attività fisica, i disturbi percepiti, momenti particolari di stress, i pasti, il sonno, tutti associati ai relativi orari. Trascorse le 24 ore l’holter pressorio viene tolto e riconsegnato alla struttura specialistica con il diario clinico. Il cardiologo valuta i dati delle registrazioni confrontandoli con le annotazioni sulle attività svolte e consegna i risultati (referto).