
Cos’è la lombalgia? Come riconoscere i primi sintomi
Con il termine lombalgia, comunemente definita mal di schiena, s’intende un dolore che interessa la zona lombo-sacrale. In base alla durata dei sintomi, viene classificata in acuta (dolore inferiore alle 6 settimane), sub-cronica (dalle 6 alle 12 settimane), cronica (superiore alle 12 settimane).
Un episodio di lombalgia acuta si manifesta con comparsa improvvisa di dolore intenso a seguito di un movimento brusco o di uno sforzo che ha interessato la schiena. Può essere seguito da una contrattura muscolare antalgica che impedisce di ritornare in posizione eretta in breve tempo, come invece dovrebbe avvenire. Il dolore, in alcuni casi, non si limita alla zona lombare, ma può irradiarsi verso i fianchi e i glutei e più raramente verso l’alto.
Se la lombalgia acuta non viene trattata in modo adeguato, si trasforma in lombalgia cronica. Quest’ultima, se non controllata, può provare sintomi duraturi nel tempo ed essere peggiorata da posture scorrette.
Cause
Le cause possono essere: attività fisica pesante, lavoro ripetitivo anche associato a vibrazioni (es.: martello pneumatico, trapano), posture non corrette, così come fattori di rischio psico-sociali quali ansia, depressione, insoddisfazione per il lavoro e stress psicologico.
Cosa fare in caso di mal di schiena?
Prima di ogni tipo di intervento è importante rivolgersi a un medico fisiatra per ottenere una corretta diagnosi, soprattutto quando il dolore non è giustificato da una causa ben precisa.
Alla Polimedica Favino, a Roma, in zona Tor Vergata – Romanina, il Dott. Jacob Shofany può fornirti la soluzione migliore.