Corso Carezze del cuore

CORSO CAREZZE DEL CUORE
Il corpo è uno spazio importante, è la sede di tutti i ricordi, è il mezzo con cui sentiamo e ci esprimiamo.
Attraverso la pelle, i muscoli e le articolazioni è possibile percepire il rapporto tra realtà interiore e mondo esterno e il modo in cui questi interagiscono.
Grazie al massaggio si percepisce il corpo nella sua dimensione globale: si valutano i confini, il volume, lo spazio che può generare movimenti segmentari o globali.
Con il massaggio emerge l’identità più autentica dell’individuo: appare la sensazione di corpo unito, segmentato, vissuto, protetto, sentito. Si diventa consapevoli di ciò che si muove e non si muove.
Il massaggio
IN GRAVIDANZA
- Facilita il drenaggio dei liquidi linfatici e venosi
- Rende elastici i tessuti
- Induce il rilassamento delle tensioni muscolari
- Crea uno spazio e un momento nel quale la donna ritrova il proprio corpo attraverso la percezione delle modifiche che avvengono, favorendo l’elaborazione del nuovo schema corporeo
- Aiuta a sentire di nuovo, attraverso un contatto morbido e avvolgente, parti del suo corpo dimenticate e a sentire in modo diverso le parti conosciut
Sessioni singole della durata di 1h circa, a partire dal 3° mese di gravidanza
AL BAMBINO
Il tatto è il più importante dei nostri sensi, è il primissimo mezzo di comunicazione. Ha una grande importanza nella creazione del legame genitore bambino e grazie a quel legame il neonato costruisce la propria identità.
Il massaggio è una forma profonda di riconoscimento: un nutrimento per il corpo e l’anima.
Il massaggio infantile è innanzitutto e soprattutto uno scambio affettivo ma tra i suoi innumerevoli benefici ricordiamo che:
- Facilita lo sviluppo dello schema corporeo
- Aiuta i bambini a scaricare e dare sollievo alle tensioni provocate da nuove situazioni/sensazioni, stress o piccoli malesseri
- Stimola, tonifica e regolarizza i sistemi circolatorio, respiratorio, muscolare, immunitario, grastrointestinale, vestibolare
- Migliora la capacità di apprendimento, sviluppo e tono muscolare e l’integrazione sensoriale
- Favorisce l’attaccamento sicuro, la comunicazione prelinguistica, la sensazione di essere rispettato, il contatto precoce con entrambi i genitori, la qualità del tempo trascorso nel rapporto uno a uno
- Rafforza l’autostima e la fiducia in se stessi dei neogenitori con una migliore comprensione del proprio bambino, lettura e rispetto dei sui segnali
- Rappresenta un’opportunità di coinvolgimento precoce del padre e dei fratelli (riduzione della gelosia e dei conflitti)
- Può essere un valido aiuto nella riduzione di maternity blues e depressione post partum
“Cosa ci può essere di più utile per il bambino della comunicazione diretta da parte del genitore tramite un tocco dolce, sottolineato da parole calme e una musica rilassante, insieme alla meticolosa attenzione per ogni suo segnale? È molto importante, per costruire una relazione positiva, il piacere che i genitori possono provare nell’interazione reciproca all’interno della quale la tenerezza e l’amore possono esprimersi.”
Adatto a neonati da 2 a 7 mesi circa. Si tratta di 5 incontri mono settimanali, in piccoli gruppi di 4 bambini. Possono partecipare al corso sia le mamme che i papà.
Testo a cura della dott.ssa Tiza Letizia, fisioterapista