ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO

ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO
L’ecografia addome completo/addominale è una metodica diagnostica non invasiva che, utilizzando gli ultrasuoni emessi da una sonda appoggiata sulla pelle del paziente, consente di visualizzare e studiare tutti gli organi dell’addome e i principali vasi sanguigni che si trovano nella cavità addominale. L’ecografia dell’addome completo, in particolare, permette al medico di studiare fegato, colecisti, vie biliari, reni, pancreas, milza, aorta, vescica e organi genitali interni.
CHE TIPO DI PATOLOGIE RIESCE A VALUTARE?
Questo esame può diagnosticare patologie come:
- Malattie epatiche
- Cisti
- Ascessi
- Alterazioni venose
- Modificazione della parete intestinale
- Presenza del liquido della cavità addominale
COME SI SVOLGE L’ESAME?
Durante l’esame dell’ecografia addome completo, sulla pelle del paziente, in corrispondenza dell’addome, viene applicato un gel umido al fine di migliorare il contatto della sonda a ultrasuoni.
L’esame è indolore ma se viene effettuato su un’area infiammata vi può essere una leggera sensazione di dolore. La durata dell’ecografia addome completo è mediamente di 30-45 minuti.
PREPARAZIONE
Se l’esame viene effettuato al mattino il paziente deve presentarsi a digiuno dalla mezzanotte.
Se l’esame viene effettuato il pomeriggio il paziente dovrà presentarsi a digiuno da almeno 6 ore (è consentita l’assunzione, almeno 6 ore prima dell’esame, di una tazza di thè zuccherato con 4/5 fette biscottate).
E’ consentita la sola assunzione di acqua non gassata.
Non urinare da 2 ore prima dell’esame. Nella prima ora bere 1 litro d’acqua.