ECOGRAFIA VESCICALE

ECOGRAFIA VESCICALE
L’ecografia apparato urinario è un’indagine che attraverso una sonda ad ultrasuoni appoggiata esternamente sull’addome ci permette di studiare i reni e la vescica (gli ureteri, cioè i condotti che trasportano l’urina dai reni alla vescica non sono invece visualizzabili a causa delle loro piccole dimensioni, a meno che non siano molto dilatati).
CHE TIPO DI PATOLOGIE RIESCE A VALUTARE?
Questo esame può diagnosticare patologie come:
- calcoli,
- diverticoli,
- neoplasie (tumori, polipi e papillomi).
COME SI SVOLGE L’ESAME?
Il paziente (uomo o donna) è disteso supino su un lettino. Il medico ecografista gli applica sull’addome un gel conduttore che serve a far scorrere la sonda dell’ecografo e ad eliminare l’aria tra la cute e la sonda. L’Ecografia Vescicale viene effettuata, quindi, per via transaddominale (o sovrapubica), cioè posizionando la sonda sull’addome del paziente. Dura mediamente 10 minuti, ma la durata dipende dal singolo caso. L’esame è indolore e non invasivo.
PREPARAZIONE
Occorre che la vescica sia piena, quindi è necessario bere un litro d’acqua (non gassata) un’ora prima di effettuare l’esame e non urinare nelle precedenti due ore. Al termine dell’esame, il medico chiederà al paziente di svuotare la vescica per poter valutare il residuo urinario post-minzione. È importante sottolineare che l’aria e i gas presenti nel nostro corpo sono di ostacolo ad una corretta esecuzione delle ecografie.