fbpx

Esame baropodometrico e plantari

16 Maggio 2022
blog-1.png
CHE COS’È L’ESAME BAROPODOMETRICO?

Il nome dell’esame ne rivela la natura: “baro” deriva dalla parola greca che significa “pressione”, “podo” deriva – come è noto – da quella che significa “piede”, “metrico” da quella che significa “misura”.

COME SI SVOLGE?

L’esame consiste nel far camminare per pochi metri il soggetto su una piattaforma sensibile alle forze applicate verticalmente attraverso i piedi.

Di regola vengono richiesti 4 passaggi (2 in ciascuna direzione).

La piattaforma è costituita da migliaia di piccoli sensori di forza, disposti come le tessere di un mosaico. Il piede, applicando pressione sui diversi sensori, ad ogni appoggio lascia una “impronta” virtuale che viene letta da un computer.

Il test, molto rapido e del tutto non invasivo. Può essere ripetuto facilmente in diverse condizioni: con e senza calzature, con e senza plantari, a diverse velocità di cammino, prima e dopo una cura.

QUALI INFORMAZIONI FORNISCE L’ESAME?

L’esame misura i parametri spazio-temporali del passo: lunghezza, larghezzadurata del passo destro e sinistro, tempi di appoggio su uno o su due piedi, distribuzione delle pressioni esercitate sulla pianta del piede. Inoltre, misura la velocità media di cammino.

QUANDO È INDICATO?

Il test è utile come misura complessiva di risultato dopo un trattamento riabilitativo o dopo un intervento chirurgico, poiché fornisce una immagine sintetica del cammino.

PLANTARI

Il plantare ortopedico, progettato e modellato per essere inserito in qualsiasi tipo di scarpa, è un dispositivo che ha la funzione di migliorare la mobilità, il comfort e la salute generale del corpo. È necessario perché aiuta ad ammortizzare e a migliorare la distribuzione del peso corporeo quando poggia sui piedi.

Il plantare ha caratteristiche legate alla necessità del singolo individuo. E’ quindi importante definire di quale patologia si soffre o perché sia necessario scegliere il plantare ortopedico corretto.

Il plantare ortopedico va sempre usato?

Il piede rappresenta la base del nostro equilibrio: è un organo delicato e sottoposto a differenti pesi e forme che arrivano quando si sta in piedi, seduti o fermi. Il plantare ortopedico è un dispositivo correttivo che aiuta a disporre il carico che dal fisico arriva al piede quando ci muoviamo. Si tratta di un supporto per la stabilità e aiuta a sostenere il naturale allineamento del corpo.

Il plantare è utile per aiutare il piede e le articolazioni quando si hanno determinate patologie, ma la decisione di utilizzarlo dipende da un ortopedico o un podologo professionista. Infatti, questo prodotto non deve provocare dolore ma deve essere costruito e personalizzato sulla base di ogni singolo caso per rappresentare effettivamente un aiuto e un beneficio.

Tendenzialmente tutti possono utilizzato il plantare perché aiuta a mantenere il corretto equilibrio del corpo, ma di norma si usa per alcuni scopicorreggere difetti del piede, scaricare i punti di appoggio dolorosi, compensare lesioni guarite e correggere disequilibri statici o dinamici del piede.

Logo

Ci prendiamo cura delle persone
prima che delle loro malattie, con un’attitudine
multidisciplinare che coinvolge, quando serve,
l’intero team di specialisti.

Largo Alfonso Favino 37 00173 Roma
E-mail: polifavino@gmail.com
Telefono: 06 56 56 90 37
P. IVA 14030301007
CF: 14030301007

Copyright 2017 Polimedica Favino S.r.l. - Tutti i diritti riservati