fbpx

Gravidanza: i consigli della nostra ostetrica

3 Febbraio 2022
blog.png
Gravidanza: i consigli della nostra ostetrica
Consigli utili ed esercizi pratici da fare in casa
🍎 Curare la propria alimentazione: mangiare 5 porzioni tra frutta e verdura tutti i giorni
👩🏼‍🍳 Imparare a cucinare: sperimentare ricette sane, dimenticare i cibi pronti e usare le verdure di stagione
🧂 Imparare a ridurre il sale (e gli zuccheri aggiunti): questo riduce la ritenzione idrica che comunque verso il termine è abbastanza comune, indipendentemente dalla stagione
💃🏼 Esercizi semplici e casalinghi: far andare la musica sulle cui note ballare, creare un momento solo per se stesse, in cui potersi sciogliere dalle tensioni e lasciarsi andare, che è quello che si fa normalmente verso il termine della gravidanza
🤰🏽 Rallentare e godersi la “bolla” della gravidanza: vivi questo momento intimo tra te e te, tra te e il tuo bambino che nascerà
👩‍❤️‍💋‍👨 Godere della coppia e del bimbo che sta per nascere: i suoni genitoriali, cioè le voci del papà e della mamma, uditi dal bambino durante la gravidanza, restano impresse sul feto proprio come delle impronte digitali. Durante il giorno papà e mamma non dovrebbero mai mancare di parlare al feto, ovvero dedicare del tempo ai suoni genitoriali che accudiscono, plasmano e sostengono il feto all’interno dell’utero, stimolandolo a crescere, a interessarsi al mondo, sentire di essere presente e fisicamente importante per i suoi genitori. Infatti, il feto non è sordo e non si trova in una condizione senza suoni. Quindi i genitori che cantano, parlano, raccontano, narrano delle storie al loro bambino, interagiscono e creano quel legame sostanzialmente emotivo con il proprio bambino che aiuterà la mamma e il bambino dopo il parto. Infatti, le mamme che hanno creato una così grande relazione in gravidanza hanno dei notevoli vantaggi nell’accudimento del neonato

Logo

Ci prendiamo cura delle persone
prima che delle loro malattie, con un’attitudine
multidisciplinare che coinvolge, quando serve,
l’intero team di specialisti.

Largo Alfonso Favino 37 00173 Roma
E-mail: polifavino@gmail.com
Telefono: 06 56 56 90 37
P. IVA 14030301007
CF: 14030301007

Copyright 2017 Polimedica Favino S.r.l. - Tutti i diritti riservati