Lo specialista si rivolge ai pazienti affetti da patologie dell’apparato muscolo-scheletrico e del sistema nervoso derivanti da malattie acute o croniche, da processi infiammatori, traumi o interventi chirurgici.
Il fisiatra è in grado di formulare una diagnosi sulla base della storia del paziente (anamnesi) e all’esame clinico (esame obiettivo e funzionale), se necessario prescriverà ulteriori accertamenti specialistici (quali visita reumatologica, ortopedica o neurologica) oppure diagnostici (ad esempio radiografie, ecografie, risonanze magnetiche, ecc.) al fine di individuare la possibile causa della malattia nonché le eventuali complicanze sorte nel tempo.
Il medico al termine della visita stilerà quindi un programma di cure terapeutiche-riabilitative (piano terapeutico-progetto riabilitativo individuale) con l’obiettivo del recupero delle autonomie funzionali del paziente.
NOTA: il fisiatra non è un chirurgo (non opera) ma tratta le diverse problematiche avvalendosi di trattamenti manuali, strumentali e “minimamente” invasivi (come, ad esempio le infiltrazioni di acido ialuronico o di ozono).