fbpx


PODOLOGIA


Chi è il podologo?

Il PODOLOGO si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione del piede e di tutte le sue problematiche dopo un’accurata valutazione durante la visita mediante: trattamenti esclusivamente non invasivi, realizzazione di dispositivi medici su misura e consigli utili per la gestione autonoma da parte del paziente, al fine di giungere alla risoluzione ed evitare la ricomparsa del problema.


Cosa si intende per trattamento non invasivo?

Il PODOLOGO non può eseguire interventi chirurgici e per l’esecuzione del trattamento non sono necessarie anestesie. Per un trattamento base si utilizzano apposite tronchesi per il taglio delle unghie e bisturi/sgorbie (micro-lame), monouso in quest’ultimo caso, per la rimozione dei calli; vengono, inoltre, impiegate frese di diversi materiali, forme e dimensioni per ridurre gli ispessimenti delle unghie e della pelle.

Interessante è il trattamento podologico delle micosi (funghi) e delle verruche, che prevedendo l’utilizzo di prodotti locali e specifici, risulta efficace nei tempi necessari a seconda della situazione clinica e del prodotto scelto ed è per la gran parte compatibile con la normale vita quotidiana, lavorativa e sportiva. Inoltre prendendo il caso della verruca, usufruire della cura podologica, non comporta alcun esito cicatriziale.


  • Servizi offerti
  • Ortesi
  • Podologo, estetista o ortopedico?
  • Trattamento podologico base (ipercheratosi + regolarizzazione lamine ungueali)
  • Trattamento podologico e medicazione piede diabetico
  • Trattamento podologico per onicocriptosi (unghia incarnita)
  • Trattamento podologico per onicomicosi (funghi alle unghie)
  • Trattamento podologico verruca (I, II e III grado)
  • Bendaggi funzionali (kinesio taping)
  • Ortonixia (rieducazione ungueale curativa)
  • Ricostruzione ungueale curativa a unghia
  • Ortesi in silicone su misura
  • Ortesi plantare su misura
Cosa sono le ortesi?

Le ortesi sono dispositivi medici su misura, progettati e realizzati dal PODOLOGO stesso con materiali di diversa consistenza e caratteristiche, che vengono applicati in diverse zone del piede per ridistribuire i carichi durante il passo, allo scopo di compensare determinate patologie (ad esempio alluce valgo, dito a martello, iper-pronazione e iper-supinazione del piede, piede cavo e piatto dolenti) e ridurre la sintomatologia dolorosa.

ortesi
L’ortesi può essere una valida alternativa alla chirurgia, quando il paziente presenta controindicazioni all’intervento o si rifiuti di sottoporsi ad esso. Esistono differenti tipi di ortesi: ortesi in silicone, ortesi plantari e ortesi provvisorie (feltraggi).

ortonixia
Particolare è il caso dell’ortonixia, ortesi che può essere realizzata con diverse tecniche e materiali, applicata direttamente sulle unghie per prevenire e/o evitare la (ri)comparsa dell’unghia incarnita (onicocriptosi). Grazie alle forze generate dall’ortesi, si sollevano i lati dell’unghia in modo del tutto indolore e non invasivo.

Il PODOLOGO è l’unico professionista sanitario che può realizzare in completa autonomia un’ortesi senza alcuna prescrizione di un medico.

Avete un problema ai piedi e non sapete a chi rivolgervi? Piccola guida per il paziente…

  • il PODOLOGO si occupa della cura e della prevenzione del piede e delle sue problematiche attraverso metodiche non invasive, come è stato già ampiamente descritto
  • l’estetista svolge tutte le prestazioni ed i trattamenti eseguiti sulla superficie del corpo umano il cui scopo esclusivo o prevalente sia quello di mantenerlo in perfette condizioni, di migliorarne e proteggerne l’aspetto estetico, modificandolo attraverso l’eliminazione o l’attenuazione degli inestetismi presenti.
    Tale attività può essere svolta con l’attuazione di tecniche manuali, con l’utilizzazione degli apparecchi elettromeccanici per uso estetico e con l’applicazione dei prodotti cosmetici.
    Sono escluse dall’attività di estetista le prestazioni dirette in linea specifica ed esclusiva a finalità di carattere terapeutico.
    Non può trattare patologie di qualsiasi genere sul piede né utilizzare alcuni strumenti ad esclusivo uso medico-sanitario, come le lame.
  • L’ortopedico è il medico che possiede conoscenze teoriche e sviluppato capacità pratico-professionali nel campo della fisiopatologia e terapia medica e chirurgica (correttivo-conservativa, ricostruttiva e sostitutiva) delle malattie dell’apparato locomotore nell’età pediatrica e adulta con specifici campi di competenza nella semeiotica funzionale e strumentale, nella metodologia clinica e nella terapia.
    Può fare diagnosi delle patologie ed eseguire interventi chirurgici sul piede e per tale ragione è una figura di collaborazione di estrema importanza per il PODOLOGO.

Come paziente vuoi essere sicuro che l’operatore sanitario a cui ti stai rivolgendo abbia effettivamente i titoli per poter svolgere la professione? Ora è possibile poiché, con la Legge Lorenzin 2018, tutti i professionisti della salute hanno l’obbligo di iscrizione all’Albo. La ricerca degli iscritti è consultabile online gratuitamente, cliccando sul link di seguito riportato: https://webiscritti.tsrmweb.it/Public/RicercaIscritti.aspx

Iscriviti alla nostra newsletter:
Resta sempre aggiornato

Potrai accedere ai curricula dei medici, soddisfare le tue curiosità, avere informazioni e suggerimenti dai nostri professionisti

Logo

Ci prendiamo cura delle persone
prima che delle loro malattie, con un’attitudine
multidisciplinare che coinvolge, quando serve,
l’intero team di specialisti.

Largo Alfonso Favino 37 00173 Roma
E-mail: polifavino@gmail.com
Telefono: 06 56 56 90 37
P. IVA 14030301007
CF: 14030301007

Copyright 2017 Polimedica Favino S.r.l. - Tutti i diritti riservati