Il PODOLOGO si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione del piede e di tutte le sue problematiche dopo un’accurata valutazione durante la visita mediante: trattamenti esclusivamente non invasivi, realizzazione di dispositivi medici su misura e consigli utili per la gestione autonoma da parte del paziente, al fine di giungere alla risoluzione ed evitare la ricomparsa del problema.
Il PODOLOGO non può eseguire interventi chirurgici e per l’esecuzione del trattamento non sono necessarie anestesie. Per un trattamento base si utilizzano apposite tronchesi per il taglio delle unghie e bisturi/sgorbie (micro-lame), monouso in quest’ultimo caso, per la rimozione dei calli; vengono, inoltre, impiegate frese di diversi materiali, forme e dimensioni per ridurre gli ispessimenti delle unghie e della pelle.
Interessante è il trattamento podologico delle micosi (funghi) e delle verruche, che prevedendo l’utilizzo di prodotti locali e specifici, risulta efficace nei tempi necessari a seconda della situazione clinica e del prodotto scelto ed è per la gran parte compatibile con la normale vita quotidiana, lavorativa e sportiva. Inoltre prendendo il caso della verruca, usufruire della cura podologica, non comporta alcun esito cicatriziale.
Le ortesi sono dispositivi medici su misura, progettati e realizzati dal PODOLOGO stesso con materiali di diversa consistenza e caratteristiche, che vengono applicati in diverse zone del piede per ridistribuire i carichi durante il passo, allo scopo di compensare determinate patologie (ad esempio alluce valgo, dito a martello, iper-pronazione e iper-supinazione del piede, piede cavo e piatto dolenti) e ridurre la sintomatologia dolorosa.
L’ortesi può essere una valida alternativa alla chirurgia, quando il paziente presenta controindicazioni all’intervento o si rifiuti di sottoporsi ad esso. Esistono differenti tipi di ortesi: ortesi in silicone, ortesi plantari e ortesi provvisorie (feltraggi).
Particolare è il caso dell’ortonixia, ortesi che può essere realizzata con diverse tecniche e materiali, applicata direttamente sulle unghie per prevenire e/o evitare la (ri)comparsa dell’unghia incarnita (onicocriptosi). Grazie alle forze generate dall’ortesi, si sollevano i lati dell’unghia in modo del tutto indolore e non invasivo.
Il PODOLOGO è l’unico professionista sanitario che può realizzare in completa autonomia un’ortesi senza alcuna prescrizione di un medico.
Avete un problema ai piedi e non sapete a chi rivolgervi? Piccola guida per il paziente…
Come paziente vuoi essere sicuro che l’operatore sanitario a cui ti stai rivolgendo abbia effettivamente i titoli per poter svolgere la professione? Ora è possibile poiché, con la Legge Lorenzin 2018, tutti i professionisti della salute hanno l’obbligo di iscrizione all’Albo. La ricerca degli iscritti è consultabile online gratuitamente, cliccando sul link di seguito riportato: https://webiscritti.tsrmweb.it/Public/RicercaIscritti.aspx