PROMO HOLTER
Per il mese di maggio sconto del 20% su
-
- Holter pressorio 24h 96euro anziché 120
-
- Holter ECG 24h 96euro anziché 120
Date disponibili:
- Dal lunedì al giovedì su appuntamento
Per prenotare un appuntamento chiamaci allo 0656569037
Per il mese di maggio sconto del 20% su
Per prenotare un appuntamento chiamaci allo 0656569037
Per il mese di aprile la Polimedica Favino in collaborazione con il Dott. Umberto Maria Lombardi D’Aquino, cardiologo, e la Dott.ssa Ilaria Passarelli, cardiologa, propone
Per prenotare un appuntamento chiamaci allo 0656569037 oppure utilizza i calendari che ti riportiamo in basso
Dott. Umberto Lombardi
Dott.ssa Ilaria Passarelli
L’holter pressorio è un esame diagnostico non invasivo e indolore, che consente di misurare, a intervalli regolari, la pressione arteriosa durante una intera giornata e di registrarne i risultati. Utilizza lo stesso principio della misurazione della pressione attraverso uno strumento chiamato sfigmomanometro portatile di dimensioni ridotte, capace di funzionare in maniera autonoma dopo l’accensione iniziale.
Questo tipo di esame permette di verificare l’esistenza o di seguire nel tempo:
L’applicazione dell’holter pressorio viene effettuata in una struttura specialistica.
Alla persona che deve sottoporvisi viene applicato al braccio un manicotto collegato ad uno sfigmomanometro e ad uno strumento che registra i dati delle misurazioni della pressione arteriosa, usualmente collocato in una apposita tasca agganciabile intorno alla vita attraverso una cintura. Una volta conclusa l’installazione viene calibrato lo strumento, ossia un confronto fra una misurazione effettuata per mezzo di uno sfigmomanometro standard e una misurazione effettuata per mezzo di un holter pressorio; se i due risultati coincidono significa che lo sfigmomanometro portatile è ben calibrato e funziona bene. Al termine della fase di calibrazione la persona può tornare a casa.
Lo strumento va tenuto per 24 ore e la pressione arteriosa viene registrata automaticamente ogni 30 minuti circa. È importante indossare abiti comodi e facili da sfilare e rimettere come maglie e maglioni. In questo periodo è importante annotare in dettaglio (diario clinico) ogni dato utile per l’interpretazione dell’esame come l’attività lavorativa, l’attività fisica, i disturbi percepiti, momenti particolari di stress, i pasti, il sonno, tutti associati ai relativi orari. Trascorse le 24 ore l’holter pressorio viene tolto e riconsegnato alla struttura specialistica con il diario clinico. Il cardiologo valuta i dati delle registrazioni confrontandoli con le annotazioni sulle attività svolte e consegna i risultati (referto).
È un elettrocardiogramma dinamico, esame non invasivo, eseguito impiegando un piccolo registratore che, grazie ad elettrodi applicati sul torace del paziente, monitora in maniera continuativa l’attività elettrica del cuore e consente di valutare la regolarità del ritmo e la presenza di aritmie cardiache per escludere o confermare patologie coronariche.
È un tipo di elettrocardiogramma per sospette aritmie discontinue che compaiono in maniera irregolare e che non vengono registrate né da un classico ECG a riposo, né da un elettrocardiogramma sotto sforzo. La sua particolarità è quella di essere effettuato con l’utilizzo di un elettrocardiografo portatile, che monitora l’attività del cuore per almeno 24, 48 o 72 ore consecutive. È indicato per:
L’Holter cardiaco può essere utilizzato da chiunque: dai bambini di pochi mesi, agli anziani. L’esame è indolore e non crea disagi. Non ci sono norme di preparazione, e le uniche accortezze richieste nel periodo di applicazione degli elettrodi sono tenere un diario delle proprie attività per monitorare il battito cardiaco in corrispondenza di determinate circostanze (durante i pasti o un’attività fisica intensa) e non bagnare la zona in cui sono posizionati.
Con i parametri impostati (durata dell’esame e frequenze cardiache da rilevare), il dispositivo viene applicato in ambulatorio, dal medico specialista, nella regione toracica anteriore, di solito nella zona mammaria sinistra, per ricevere voltaggi più alti dell’elettrocardiogramma.
Dopo che è stato tenuto per il tempo prescritto, viene rimosso da personale infermieristico. Il medico, grazie a un software in grado di organizzare i dati registrati, interpreta il tracciato, cercando la risposta al quesito clinico di partenza, e produce il referto.
Nell’immaginario di tutti noi, quando pensiamo alla patologia cardiaca la nostra mente va all’infarto, ma, anche se la malattia ischemica del cuore ha la maggior incidenza tra le malattie di questo organo, non bisogna dimenticarsi di tante altre possibili: dalle aritmie alla patologia delle valvole cardiache, alle malattie del muscolo cardiaco e del foglietto che lo riveste all’esterno (pericardio).
Ricordiamo sempre che il cuore spesso non dà segnali di preavviso: sta a noi, nelle situazioni elencate, andare ad “ascoltare” il cuore, interrogarlo con i giusti mezzi che la medicina ci ha messo a disposizione. Se tutto ciò viene fatto correttamente e con la giusta supervisione di un cardiologo potranno essere evitati futuri danni che potrebbero modificare in maniera irreparabile il nostro stile di vita.
L’elettrocardiogramma, o ECG, è un esame diagnostico che permette di registrare e riportare graficamente il ritmo e l’attività elettrica del cuore. Lo strumento per l’elettrocardiogramma è l’elettrocardiografo.
L’elettrocardiogramma permette di:
L’ecocardiogramma è un’ecografia che utilizza gli ultrasuoni per controllare il cuore e i vasi sanguigni vicini. L’esame viene effettuato mediante una piccola sonda che appoggiata al torace trasmette al cuore onde sonore ad alta frequenza generando degli echi vengono trasformati in una immagine sul monitor.
L’ecocardiogramma si distingue nettamente dall’elettrocardiogramma. Tramite l’ecocardiogramma si possono individuare:
L’ecocardiogramma aiuta il medico nella scelta della migliore terapia per queste malattie.