fbpx
blog.png

3 Febbraio 2022 News
Gravidanza: i consigli della nostra ostetrica
Consigli utili ed esercizi pratici da fare in casa
🍎 Curare la propria alimentazione: mangiare 5 porzioni tra frutta e verdura tutti i giorni
👩🏼‍🍳 Imparare a cucinare: sperimentare ricette sane, dimenticare i cibi pronti e usare le verdure di stagione
🧂 Imparare a ridurre il sale (e gli zuccheri aggiunti): questo riduce la ritenzione idrica che comunque verso il termine è abbastanza comune, indipendentemente dalla stagione
💃🏼 Esercizi semplici e casalinghi: far andare la musica sulle cui note ballare, creare un momento solo per se stesse, in cui potersi sciogliere dalle tensioni e lasciarsi andare, che è quello che si fa normalmente verso il termine della gravidanza
🤰🏽 Rallentare e godersi la “bolla” della gravidanza: vivi questo momento intimo tra te e te, tra te e il tuo bambino che nascerà
👩‍❤️‍💋‍👨 Godere della coppia e del bimbo che sta per nascere: i suoni genitoriali, cioè le voci del papà e della mamma, uditi dal bambino durante la gravidanza, restano impresse sul feto proprio come delle impronte digitali. Durante il giorno papà e mamma non dovrebbero mai mancare di parlare al feto, ovvero dedicare del tempo ai suoni genitoriali che accudiscono, plasmano e sostengono il feto all’interno dell’utero, stimolandolo a crescere, a interessarsi al mondo, sentire di essere presente e fisicamente importante per i suoi genitori. Infatti, il feto non è sordo e non si trova in una condizione senza suoni. Quindi i genitori che cantano, parlano, raccontano, narrano delle storie al loro bambino, interagiscono e creano quel legame sostanzialmente emotivo con il proprio bambino che aiuterà la mamma e il bambino dopo il parto. Infatti, le mamme che hanno creato una così grande relazione in gravidanza hanno dei notevoli vantaggi nell’accudimento del neonato

corso-preparto.png

16 Settembre 2019 News
Percorso di accompagnamento alla nascita

Il corso di accompagnamento alla nascita è un percorso pensato appositamente per le future mamme a partire dalla 25/26esima settimana di gravidanza.

Si svolge in un incontro settimanale di un’ora e mezza per un totale di 7 incontri.

In cosa consiste?

Ogni incontro comprende una prima parte dedicata alle informazioni, scambi di idee e vissuti sui vari temi che riguardano la gravidanza.
La seconda parte è dedicata al lavoro sul proprio corpo con esercizi specifici per sentirsi sicure, agili e piene di energia per una preparazione adatta a tutte e per aiutare a riscoprire la naturale gamma di movimenti che il nostro corpo ci mette a disposizione.



16 Settembre 2019 Ginecologia
Cardiotocografia (monitoraggio fetale)

La cardiotocografia consente di monitorare la frequenza cardiaca fetale e le contrazioni uterine. Indaga il benessere del feto attraverso lo studio del battito cardiaco, rileva l’andamento e la frequenza delle contrazioni uterine e la presenza di movimenti fetali.

La cardiotocografia è una tecnica completamente indolore e priva di rischi, sia per la mamma che per il feto; la durata media è di minimo 20 minuti.

Quando si esegue?

La cardiotocografia generalmente si esegue nell’ultimo trimestre di gravidanza.

Le relazioni tra frequenza cardiaca fetale e contrazioni uterine permettono di trarre importanti informazioni riguardo lo stato di benessere fetale. Si esegue tra la 37esima e la 40esima settimana.



16 Settembre 2019 Ginecologia
Consulente allattamento

La Dott.ssa Arianna Forti, ostetrica, offre una consulenza ostetrica in allattamento secondo l’OMS (organizzazione mondiale della sanità) a promozione e sostegno dell’allattamento al seno, con osservazione della poppata e consigli pratici per la prevenzione dei disturbi quali ingorgo mammario e mastite.

Gli incontri sono volti a favorire la nutrizione con latte materno in neonato con patologie e di basso peso alla nascita.


test-aurora.png

11 Febbraio 2019 GinecologiaNews
Aurora –  Test di screening prenatale non invasivo a Roma

Presso il centro Polimedica Favino di Roma è possibile effettuare il test di screening prenatale non invasivo Aurora, in grado di rilevare le più frequenti anomalie cromosomiche fetali.

screening-prenatale-aurora_cecinaIl test prenatale non invasivo Aurora è un esame completamente sicuro sia per la mamma che per il bambino. Consiste nell’analisi di frammenti di DNA fetali presenti nel campione di sangue materno, che viene raccolto attraverso un semplice prelievo.

Il test è in grado di identificare le aneuploidie cromosomiche nel feto, cioè anomalie nel numero di cromosomi, responsabili ad esempio della Sindrome di Down e le microdelezioni, dovute a  perdita di frammenti di cromosoma associate a sindromi. Tutte le donne che desiderano effettuarlo possono farlo a partire dalla decima settimana di gravidanza. Inoltre, effettuando il test prenatale Aurora i genitori possono conoscere il sesso del bambino.

Quali sono i vantaggi?

I vantaggi offerti dal test prenatale non invasivo Aurora, che può essere effettuato presso il centro Polimedica Favino di Roma, sono tanti.

È un test precoce che può essere effettuato a partire dalla decima settimana di gravidanza. Inoltre, è un esame molto sicuro in quanto non invasivo e non presenta alcun rischio di aborto, a differenza dei test invasivi. La sua attendibilità nel rilevamento delle principali trisomie raggiunge una percentuale del 99,9% e i risultati del test si possono avere tra i 5 e i 7 giorni lavorativi.

Le coppie di futuri genitori, durante la gravidanza, hanno molti dubbi e molti quesiti riguardo la salute del nascituro. Finalmente è possibile ottenere delle risposte affidabili tramite i test

test-prenatale-non-invasivo-aurora_Polimedica Favino Roma

 prenatali che possono essere effettuati dalle prime settimane di gravidanza.

Questi esami si dividono in test di screening prenatale non invasivi oppure in test di diagnosi prenatale invasivi.Il test di screening prenatale non invasivo Aurora, proposto dal centro Polimedica Favino di Roma, si basa sull’analisi del DNA fetale. Le future mamme devono semplicemente effettuare un prelievo di sangue del tutto innocuo, così da consentire a questo test di rilevare l’eventuale presenza di anomalie cromosomiche nel feto (tra cui trisomie e microdelezioni) con un’affidabilità del 99,9%.

I frammenti di DNA fetale vengono sottoposti ad un’analisi genetica tramite sequenziamento di ultima generazione che consente di individuare eventuali alterazioni nell’assetto cromosomico del bambino.

Il motivo per cui le donne incinte dovrebbero scegliere il test prenatale Aurora risiede tutto nella sua sicurezza e nella sua attendibilità.

Per ulteriori informazioni: www.testprenataleaurora.it

 

 


Logo

Ci prendiamo cura delle persone
prima che delle loro malattie, con un’attitudine
multidisciplinare che coinvolge, quando serve,
l’intero team di specialisti.

Largo Alfonso Favino 37 00173 Roma
E-mail: polifavino@gmail.com
Telefono: 06 56 56 90 37
P. IVA 14030301007
CF: 14030301007

Copyright 2017 Polimedica Favino S.r.l. - Tutti i diritti riservati