fbpx
MODELLO-PROMO-DICEMBRE-FISIATRIA.png

28 Novembre 2023 EventiFisiatria0
PROMO DICEMBRE FISIATRIA

Per il mese di dicembre 2023 la Polimedica Favino in collaborazione con la Dott.ssa Martina Cristinziano, fisiatra, e il Dott. Jacob Shofany, fisiatra, propone sconto del 20% su

PRIMA VISITA FISIATRICA 80 EURO anzichè 100euro

Date disponibili:
  • Tutti i martedì, mercoledì e giovedì pomeriggio

 

Per prenotare chiamaci ora 0656569037 oppure utilizza il calendario in basso selezionando la voce “PROMO DICEMBRE FISIATRIA”

Cosa
Shofany
Cristinziano
Tutti
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
2023
2024
2025
2026
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
4
30
1

 

 


blog_ozono.png

5 Aprile 2022 FisiatriaNews
Ozonoterapia: cos’è?

L’ozonoterapia utilizza una miscela di ossigeno ed ozono per scopi terapeutici. L’ozono viene prodotto naturalmente dai globuli bianchi e al fine di distruggere corpi estranei.

Una delle applicazioni più diffuse dell’ozonoterapia è relativa al trattamento dell’ernia del disco. La discolisi si basa sull’iniezione di una miscela gassosa di ossigeno ed azoto direttamente nel disco erniato e nella zona circostante della schiena, al fine di stimolare il processo di guarigione.

L’ozono viene introdotto nel corpo attraverso diverse modalità di somministrazione:

  • Via intrarteriosa ed intravenosa;
  • Iniezione intra-articolare o sottocutanea;
  • Insufflazione intestinale;
  • Applicazioni locali, con acqua ozonizzata, creme a base di ozono e olio ozonizzato.
BENEFICI

I potenziali benefici dell’ozonoterapia sono:

  • Azione fungicida, azione antibatterica ed inattivazione virale;
  • Favorisce il rilascio e l’utilizzo dell’ossigeno corporeo;
  • Provoca il rilascio di fattori di crescita che stimolano la rigenerazione osteoarticolare (adiuvante nel trattamento di ernia discale, reumatismo articolare ecc.);
  • Analgesica – antinfiammatoria.

CONTROINDICAZIONI

L’ozonoterapia può presentare controindicazioni nelle seguenti categorie di persone:

  • gestanti
  • pazienti affetti da ipertiroidismo
  • pazienti affetti da patologie a carico del sistema cardiovascolare
  • pazienti che presentano malattie respiratorie
  • pazienti con emopatie
  • pazienti che presentano difetti della coagulazione del sangue

 

Prenota ora un appuntamento con il Dott. Jacob Shofany, medico fisiatra. >>>CLICCA QUI<<<


mal-di-schiena.png

26 Gennaio 2018 FisiatriaNews
Cos’è la lombalgia? Come riconoscere i primi sintomi

Con il termine lombalgia, comunemente definita mal di schiena, s’intende un dolore che interessa la zona lombo-sacrale. In base alla durata dei sintomi, viene classificata in acuta (dolore inferiore alle 6 settimane), sub-cronica (dalle 6 alle 12 settimane), cronica (superiore alle 12 settimane).  

Un episodio di lombalgia acuta si manifesta con comparsa improvvisa di dolore intenso a seguito di un movimento brusco o di uno sforzo che ha interessato la schiena. Può essere seguito da una contrattura muscolare antalgica che impedisce di ritornare in posizione eretta in breve tempo, come invece dovrebbe avvenire. Il dolore, in alcuni casi, non si limita alla zona lombare, ma può irradiarsi verso i fianchi e i glutei e più raramente verso l’alto.
Se la lombalgia acuta non viene trattata in modo adeguato, si trasforma in lombalgia cronica. Quest’ultima, se non controllata, può provare sintomi duraturi nel tempo ed essere peggiorata da posture scorrette. 

Cause

Le cause possono essere: attività fisica pesante, lavoro ripetitivo anche associato a vibrazioni (es.: martello pneumatico, trapano), posture non corrette, così come fattori di rischio psico-sociali quali ansia, depressione, insoddisfazione per il lavoro e stress psicologico. 

Cosa fare in caso di mal di schiena?

Prima di ogni tipo di intervento è importante rivolgersi a un medico fisiatra per ottenere una corretta diagnosi, soprattutto quando il dolore non è giustificato da una causa ben precisa.
Alla Polimedica Favino, a Roma, in zona Tor VergataRomanina, il Dott. Jacob Shofany può fornirti la soluzione migliore.


Logo

Ci prendiamo cura delle persone
prima che delle loro malattie, con un’attitudine
multidisciplinare che coinvolge, quando serve,
l’intero team di specialisti.

Largo Alfonso Favino 37 00173 Roma
E-mail: polifavino@gmail.com
Telefono: 06 56 56 90 37
P. IVA 14030301007
CF: 14030301007

Copyright 2017 Polimedica Favino S.r.l. - Tutti i diritti riservati