BREATH TEST LATTULOSIO
Il breath test al lattulosio è un esame semplice, non invasivo ed accurato, utile per diagnosticare la sindrome da contaminazione batterica del piccolo intestino, un disturbo legato alla sovracrescita di batteri – normalmente confinati nel colon – negli ultimi tratti del tenue.
Quando la flora microbica normalmente presente nel crasso prolifera a dismisura, insediandosi anche nei tratti terminali dell’intestino tenue, l’assorbimento dei nutrienti viene compromesso, mentre aumenta la quota di gas intestinali con amplificazione dei sintomi sopraccitati.
In queste condizioni, diagnosticabili tramite il breath test al lattulosio, è necessario intervenire con antibiotici specifici per ridurre la propolazione microbica dell’intestino.
Il test inizia misurando il livello di idrogeno nell’area espirata dal paziente a digiuno da circa 12 ore. Dopo questa prima rilevazione il paziente viene invitato a deglutire 5-10 grammi di lattulosio disciolti in 200 ml di acqua; da questo momento in poi, le concentrazioni di idrogeno nell’aria espirata vengono misurate a intervalli regolari di 15-20 minuti per circa due o tre ore.
DURATA: 4 ore
Ă consigliabile rimandare l’esecuzione dellâesame in presenza di diarrea importante, di patologie intestinali acute (gastro-enteriti) ed in caso di recenti procedure diagnostiche a cui il paziente si è sottoposto (colonscopia).
Ă necessario rispettare alcune norme per la corretta riuscita del test stesso:
a) Nei 15 giorni che precedono lâesame, il paziente deve evitare lâassunzione di antibiotici.
b) Nei 7 giorni che precedono lâesame, il paziente non deve fare alcuna terapia a base di: fermenti lattici, procinetici e lassativi.
Lâutilizzo di terapie con antibiotici o lâabuso di lassativi, può ridurre la flora intestinale, compromettendo il risultato del test.
c) Il giorno precedente lâesame:
Evitare:
⢠Carboidrati complessi e fibre (frutta, verdura, pane, pasta e legumi);
⢠Alcolici e bevande gassate;
⢠Caramelle e gomme da masticare;
⢠Condimenti ad eccezione di una ridotta quantità di olio.
Rispettare le seguenti istruzioni alimentari:
⢠Colazione: un bicchiere di tè o caffè dâorzo.
⢠Pranzo: riso bollito condito con poco olio, oppure carne/pesce ai ferri condito con poco olio.
⢠Merenda: tè o caffè dâorzo.
⢠Cena: riso bollito condito con poco olio, oppure carne/pesce ai ferri condito con poco olio.
⢠Bevande: acqua naturale o minerale non gassata.
d) Il giorno dellâesame:
⢠Essere a digiuno da almeno 8/10 ore;
⢠Evitare di bere acqua oppure, in caso di necessità , bere solo mezzo bicchiere di acqua non gassata;
⢠Evitare assolutamente di fumare;
⢠Evitare di sottoporsi a sforzi fisici eccessivi;
⢠à permesso lavarsi i denti.
e) Prima dellâesame, lavaggio orale con un collutorio a base di Clorexidina.
f) Durante lâesame:
⢠Evitare di dormire;
⢠Evitare di bere (anche lâacqua);
⢠Evitare assolutamente di fumare;
⢠Informare il medico circa la manifestazione di alcuni sintomi in modo da agevolare lâinterpretazione dellâesame.
BREATH TEST LATTOSIO
Il breath test all’idrogeno dopo somministrazione per via orale di lattosio è un esame semplice, affidabile e non invasivo, utile per la diagnosi di intolleranza al lattosio.
l lattosio, zucchero caratteristico del latte e dei latticini, è un disaccaride composto dall’unione dei due monosaccaridi: glucosio e galattosio. AffinchĂŠ il lattosio possa essere assorbito dai villi intestinali, tale legame dev’essere necessariamente scisso, liberando i due monosaccaridi che vengono poi assorbiti a livello digiuno-ileale (tratti intermedi e finali dell’intestino tenue). Artefice di tale evento è l’enzima lattasi, predisposto appunto alla digestione del lattosio.
DURATA: 4 ore
Ă consigliabile rimandare l’esecuzione dellâesame in presenza di diarrea importante, di patologie intestinali acute (gastro-enteriti) ed in caso di recenti procedure diagnostiche a cui il paziente si è sottoposto (colonscopia).
Ă necessario rispettare alcune norme per la corretta riuscita del test stesso:
a) Nei 15 giorni che precedono lâesame, il paziente deve evitare lâassunzione di antibiotici.
b) Nei 7 giorni che precedono lâesame, il paziente non deve fare alcuna terapia a base di: fermenti lattici, procinetici e lassativi.
Lâutilizzo di terapie con antibiotici o lâabuso di lassativi, può ridurre la flora intestinale, compromettendo il risultato del test.
c) Il giorno precedente lâesame:
Evitare:
⢠Carboidrati complessi e fibre (frutta, verdura, pane, pasta e legumi);
⢠Alcolici e bevande gassate;
⢠Caramelle e gomme da masticare;
⢠Condimenti ad eccezione di una ridotta quantità di olio.
Rispettare le seguenti istruzioni alimentari:
⢠Colazione: un bicchiere di tè o caffè dâorzo.
⢠Pranzo: riso bollito condito con poco olio, oppure carne/pesce ai ferri condito con poco olio.
⢠Merenda: tè o caffè dâorzo.
⢠Cena: riso bollito condito con poco olio, oppure carne/pesce ai ferri condito con poco olio.
⢠Bevande: acqua naturale o minerale non gassata.
d) Il giorno dellâesame:
⢠Essere a digiuno da almeno 8/10 ore;
⢠Evitare di bere acqua oppure, in caso di necessità , bere solo mezzo bicchiere di acqua non gassata;
⢠Evitare assolutamente di fumare;
⢠Evitare di sottoporsi a sforzi fisici eccessivi;
⢠à permesso lavarsi i denti.
e) Prima dellâesame, lavaggio orale con un collutorio a base di Clorexidina.
f) Durante lâesame:
⢠Evitare di dormire;
⢠Evitare di bere (anche lâacqua);
⢠Evitare assolutamente di fumare;
⢠Informare il medico circa la manifestazione di alcuni sintomi in modo da agevolare lâinterpretazione dellâesame.
UREA BREATH TEST
L’urea breath test è un esame semplice, non invasivo e di grande accuratezza utilizzato per la diagnosi dell’infezione da Helicobacter Pylori.
La crescita dell’Helicobacter Pylori porta con sĂŠ una serie di spiacevoli conseguenze per il paziente, predisponendolo alla gastrite, all’ulcera dello stomaco e, in alcuni casi, al cancro allo stomaco.
L’Helicobacter Pylori (HP) è un batterio patogeno che riesce a sopravvivere, a differenza di altri germi, nell’ambiente acido dello stomaco. Aderisce alla mucosa dello stomaco e può danneggiare le cellule con i suoi prodotti metabolici e citotossici provocando un’infiammazione della mucosa gastrica (gastrite). Inoltre, lâHP interferisce con meccanismi complessi nel processo di secrezione del succo gastrico provocando malattie correlate alla secrezione di acido e pepsina (ulcera nello stomaco o nel duodeno) con relativi disturbi. Lâinfezione è anche associata al cancro gastrico.
DURATA: 30 minuti
Evitare di sottoporsi (almeno 2 settimane prima del test) a terapia con:
Lâutilizzo di terapie con farmaci che inibiscono l’attivitĂ metabolica ed ureasica del batterio, possono alterare il risultato del test.
Lâesame deve essere effettuato a digiuno ed il
giorno del test non è permesso lavarsi i denti.
Per tutta la durata dellâesame:
Il percorso piĂš adatto a chi ha problemi di funzione intestinale o di controllo del peso
Sei sovrappeso e hai bisogno di scendere di qualche kg? Soffri di disturbi intestinali ricorrenti come infiammazione, dolori, gonfiori, stitichezza o diarrea, sindrome del colon irritabile? Pensi di avere allergie o intolleranze alimentari o altri disturbi del sistema immunitario? Il percorso Intestino e Peso Corporeo si focalizza su alcune metodiche per comprendere la presenza di stati infiammatori a livello sistemico e cellulare, nonchĂŠ identificare intolleranze di tipo genetico e lâassetto del microbiota intestinale che regola numerose funzioni immunitarie e metaboliche
il percorso si rivolge a tutti coloro che soffrono di problematiche inerenti la sfera digestiva e la funzione intestinale e a coloro che hanno come obiettivo specifico un calo del peso
Il percorso è in grado di individuare le aree su cui lavorare per rendere piÚ efficiente il programma di calo ponderale e /o per ritrovare una migliore efficienza fisiologica del proprio sistema intestinale
Durata: 6 mesi
Costo:
⢠⏠940 pagato in un’unica soluzione
⢠Proposta di rateizzazione:
⏠550 alla prima visita
⏠150 alla seconda visita (di controllo)
⏠150 alla terza visita (di controllo)
⏠150 alla quarta visita (di controllo)