fbpx
MODELLO-PROMO-NOVEMBE-ORTOPEDIA.png

26 Ottobre 2023 EventiOrtopedia
Promo novembre ortopedia

Polimedica Favino in collaborazione con la Dott.ssa Anna Maria Alifano, ortopedico, organizza per il mese di novembre SCONTO DEL 20% su prima visita ortopedica 80 EURO anziché 100

Date disponibili:

  • Mercoledì 22 novembre 

Successivamente alla visita, hai la possibilità di effettuare una valutazione GRATUITA con la dott.ssa Sabrina Centaro, fisioterapista e direttrice del Centro Mano Roma

Per prenotare chiamaci ora 0656569037 oppure utilizza il calendario che ti riportiamo in basso selezionando la voce “PROMO NOVEMBRE ORTOPEDIA“

Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
2023
2024
2025
2026
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

MODELLO-PROMO-ALVARO.png

27 Aprile 2023 Ortopedia
PROMO ESAME BAROPODOMETRICO

Per il mese di maggio la Polimedica Favino in collaborazione con il Dott. Alvaro Smordoni, tecnico ortopedico, esegue esame baropodometrico al costo di soli 30€ + sconto 10% sulla realizzazione del plantare

DATE DISPONIBILI:

  • Tutti i venerdì dalle ore 13:00 alle ore 16:00

Per prenotare chiamaci ora 0656569037 oppure utilizza il calendario che ti riportiamo in basso

Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
2023
2024
2025
2026
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

L’esame baropodometrico è un test che permette di valutare la qualità dell’appoggio dei piedi a terra in fase statica che dinamica.

  • La valutazione statica rileva i rapporti di carico tra i due piedi così come il posizionamento del baricentro corporeo all’interno del poligono di appoggio
  • La valutazione dinamica studia il movimento elicoidale del piede durante il passo definendo tempi e relative pressioni del piede al suolo.

La Baropodometria permette l’analisi di: tipo di piede (piatto, cavo, ecc..), distribuzione del carico (evidenziando zone di iperappoggio), evoluzione nel tempo dell’appoggio plantare.

 


blog-1-1.png

23 Maggio 2022 NewsOrtopedia
Tipologie di infortuni e sedi più frequenti

Gli infortuni sportivi sono spesso da mettere in relazione con il tipo di sport praticato. Ad esempio:

  • Tennis -> epicondilite (gomito del tennista)
  • Saltatori -> infortuni al ginocchi (jumper’s knee)
  • Sport di contatto -> traumi cranici
  • Pallanuoto, pallavolo -> lesione cuffia dei muscoli rotatori
Contusione

La contusione si verifica quando un organo (o un tessuto) subisce una compressione che produce lo schiacciamento delle parti molli, con una modesta fuoriuscita di sangue dai capillari verso i tessuti.

Distorsione

La distorsione avviene in seguito a movimenti bruschi: ad esempio, per avere appoggiato in modo non corretto il piede sul terreno mentre si corre o ricadendo male dopo un salto.
In base alla gravità del trauma, le distorsioni vengono classificate in 1°, 2° e 3° grado, a seconda se le capsule e i legamenti articolati abbiano subito danni lievi, parziali o vere e proprie lesioni.

In caso di distorsione lieve è importante l’applicazione del ghiaccio sulla parte traumatizzata e la sospensione dell’attività sportiva.
Se il trauma è stato più complesso, invece, vanno ricostruite le modalità dell’infortunio per intervenire nel modo più corretto.

Concussione

La concussione è un trauma cranico che determina una temporanea perdita di coscienza. Può derivare da cadute nelle quali la testa urta contro un oggetto o quando un oggetto in movimento colpisce la testa.

Le concussioni sono classificate in 5 livelli in base al grado di incoscienza e spesso chi ne è colpito non ha memoria dell’evento.

Patologie da sovraccarico dei tendini

Se il sovraccarico interessa le strutture tendinee, possono verificarsi 3 tipi di lesione:

  • Tendinopatie inserzionali: riguardano l’inserzione tendinea nell’osso (tipiche al tendine patellare e cuffia dei rotatori.
  • Peritendiniti (tenosinoviti): infiammazioni delle strutture peritendinee.
  • Tendinosi: condizioni degenerative in assenza di infiammazione con metaplasia cartilaginea e calcificazioni.
Patologie da sovraccarico delle articolazioni

Il sovraccarico articolare può riguardare:

  • Il ginocchio: lesioni intra-articolari, tipiche degli sciatori; lesioni patellari; sindrome dello sfregamento ileotibiale (caratteristica dei podisti).
  • La spalla e il gomito: impigment sottoacromiale (per esempio nei nuotatori); sindrome dello sfregamento del gomito (nel tennis, baseball, lancio del peso, ginnastica, sollevamento pesi e squash).
Patologie da sovraccarico dei muscoli

Le patologie da sovraccarico dei muscoli riguardano le fibre muscolari e sono:

  • Contratture
  • Allungamento delle fibrocellule (stiramento)
  • Sindrome miofasciale
  • Rottura del muscolo (strappo) con evidente stravaso (ematoma)

 


dolore-al-ginocchio.png

24 Gennaio 2018 NewsOrtopedia
Il dolore al ginocchio o gonalgia

Con il termine gonalgia si fa riferimento ad una sintomatologia dolorosa localizzata in una o più parti del ginocchio. Non conosce limiti di sesso e di età, ma può colpire con maggiore probabilità soggetti come atleti, persone in sovrappeso e anziani.

La gonalgia può essere causata da un trauma a carico dell’articolazione o da un’infiammazione come conseguenza di un eccessivo sforzo fisico. A seconda della localizzazione del dolore, i fattori scatenanti del sintomo possono essere molteplici.

Il dolore al ginocchio può comparire in diversi punti

Un fastidio nella parte anteriore può essere sintomo di problemi alla rotula: impatti molto forti (incidente stradale, sport come calcio o rugby) possono esserne la causa.
Avvertire una sensazione di rigidità nella parte posteriore potrebbe significare un’infiammazione del tendine; nella parte mediale (lato interno) e nella parte laterale il dolore può essere provocato da una lesione del menisco o del legamento collaterale a seguito di traumi diretti o indiretti, contusioni, rotazione eccessiva del ginocchio, distorsioni; se il dolore è invece avvertito sopra il ginocchio, il problema è probabilmente riconducibile all’articolazione femoro-rotulea, la cui sindrome si sviluppa successivamente a traumi diretti o indiretti a carico dell’articolazione e per cause posturali o strutturali come ginocchio valgo e piede pronato.

Cosa fare in caso di gonalgia

Se la gonalgia si manifesta frequentemente allora è necessaria una visita specialistica da un ortopedico che elaborerà la terapia più adeguata per risolvere il problema. Polimedica Favino, a Roma in zona Tor Vergata e Romanina, mette a disposizione il Dott. Luca Saturnino, ortopedico, per un consulto e l’identificazione del problema e della sua soluzione.


Logo

Ci prendiamo cura delle persone
prima che delle loro malattie, con un’attitudine
multidisciplinare che coinvolge, quando serve,
l’intero team di specialisti.

Largo Alfonso Favino 37 00173 Roma
E-mail: polifavino@gmail.com
Telefono: 06 56 56 90 37
P. IVA 14030301007
CF: 14030301007

Copyright 2017 Polimedica Favino S.r.l. - Tutti i diritti riservati