fbpx
MODELLO-PROMO-OTORINO-1.png

PROMO OTORINOLARINGOIATRIA

Per il mese di marzo la Polimedica Favino in collaborazione con la Dott.ssa Elisa Pani, otorinolaringoiatra, e la Dott.ssa Laura Loccisano, otorinolaringoiatra, propone sconto del 15% su tutte le prestazioni

  • Visita otorinolaringoiatra 68euro anziché 80
  • Estrazione tappi & Lavaggio auricolare 51euro anziché 60
  • Esame audio-vestibolare 68euro anziché 80
  • Esame audiometrico 43euro anziché 50
  • Visita otorinolaringoiatra + esame audiometrico 102euro anziché 120
Date disponibili:
  • Martedì 14 marzo dalle ore 16:00 alle ore 19:00 con la dott.ssa Pani
  • Tutti i giovedì dalle ore 15:00 alle ore 19:00 con la dott.ssa Loccisano

Per prenotare un appuntamento chiamaci allo 0656569037 oppure utilizza i calendari che ti riportiamo in basso
N.B. i costi riportati al momento della prenotazione sono da scontare – Promo valida solo per le date indicate sopra

Dott.ssa Pani
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
2023
2024
2025
2026
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Dott.ssa Loccisano
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
2023
2024
2025
2026
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
2
31

 


acufene.png

Acufene: cos’è?

Il ronzio alle orecchie, o acufene, costituisce un disagio più o meno importante che tormenta gran parte della popolazione.
I ronzii sono rumori fastidiosi, continui o intermittenti, percepiti in assenza di fonti sonore esterne che possono costituire un fenomeno temporaneo o, al contrario, assiduo e permanente.

Quali sono i sintomi?

Ciò che varia da un paziente ad un altro è l’intensità del rumore percepito. I ronzii possono essere descritti come:

  • fischio
  • rumore simile a ronzio
  • sibilo
  • rumore simile a grido acuto
  • tinnito
  • soffio costante
  • rumore penetrante
  • ronzio pulsante
Conseguenze dell’acufene

Il ronzio costante nelle orecchie causa diverse conseguenze che si ripercuotono negativamente sulla qualità del sonno. Possono indurre anche a stati di ansia, depressione, insonnia, irritabilità.

Diagnosi

Le strategie diagnostiche più utilizzate per risalite alla causa scatenante dell’acufene sono:

  • Esame audiometrico
  • Test di movimento –> il medico esamina i movimenti oculari, mandibolari, del collo e degli arti del paziente. Se, durante questi movimenti, il ronzio alle orecchie peggiora o diminuisce, lo specialista può orientare la diagnosi verso una causa piuttosto che un’altra
  • Test di imaging (TC o  RMN)
Rimedi

In caso di ronzio è opportuno rivolgersi ad un medico specializzato. Alla Polimedica Favino la dott.ssa Elisa Pani, otorino, potrà aiutarti a trovare la soluzione.

La cura completa e definitiva per l’acufene è possibile solo quando viene identificata con certezza la causa scatenante.
In linea generale, i pazienti che lamentano fastidiosi acufeni vengono sottoposti ad un’accurata pulizia delle orecchie, mirata alla rimozione dei tappi di cerume. L’igiene dell’orecchio può attenuare il ronzio percepito.


Logo

Ci prendiamo cura delle persone
prima che delle loro malattie, con un’attitudine
multidisciplinare che coinvolge, quando serve,
l’intero team di specialisti.

Largo Alfonso Favino 37 00173 Roma
E-mail: polifavino@gmail.com
Telefono: 06 56 56 90 37
P. IVA 14030301007
CF: 14030301007

Copyright 2017 Polimedica Favino S.r.l. - Tutti i diritti riservati