ECOGRAFIA MAMMARIA
L’ecografia mammaria è l’indagine di prima istanza per il monitoraggio di forme nodulari del seno. Si tratta di un esame indolore, non invasivo ed è particolarmente indicato come esame per lo studio della mammella nelle donne giovani con età inferiore ai 35 anni, in presenza di patologia infiammatoria “mastite, ascesso, trauma” nelle donne in gravidanza, per il controllo di cisti, lipoma o fibroadenoma.
Ad integrazione dell’indagine mammografica nelle pazienti al di sopra dei 40 anni, l‘ecografia mammaria consente di ottenere informazioni su dimensioni, morfologia e struttura dei reperti anche con l’ausilio del color doppler, oltre che lo studio dettagliato dei cavi ascellari. L’ecografia mammaria non sostituisce l’esame della mammografia, ma lo integra. E’ a completamento dell’esame mammografico.
CHE TIPO DI PATOLOGIE RIESCE A VALUTARE?
- Cisti
- Fibroadenomi (tumori benigni del seno)
- Carcinoma (tumore maligno della mammella)
COME SI SVOLGE L’ESAME?
L’ecografia mammaria può essere effettuata in qualsiasi fase del ciclo mestruale, anche se è consigliata la fase post mestruale.
La paziente si sdraia comodamente su un lettino, il braccio deve essere alto con la mano poggiata dietro la testa. La posizione favorisce l’appiattimento della ghiandola, con immagini nitide ed ottimi risultati dell’esame, dovuti anche all’immobilità del paziente.
Dopo aver cosparso la parte di gel, il medico analizza sullo schermo le immagini ottenute.
L’esame ha una durata media di 10-15 minuti.
PREPARAZIONE
L’esame non prevede alcuna preparazione.