Cosa si intende con il termine “insonnia”?
L’insonnia è un disturbo del sonno caratterizzato da:
- difficoltà di addormentarsi
- frequenti risvegli notturni
- sensazione durante il giorno di non aver dormito abbastanza
La mancanza di sonno porta a stanchezza, mancanza di energia, irritabilità e difficoltà di concentrazione durante la giornata.
Quali sono le cause e i sintomi?
Le principali cause dell’insonnia sono stress, ansia e tensioni accumulate quotidianamente.
Le donne hanno maggiori probabilità di soffrirne rispetto agli uomini a causa dei cambiamenti ormonali durante il ciclo mestruale, la menopausa e la gravidanza.
I sintomi più frequenti per chi soffre di questo disturbo sono:
- dormire per piccoli intervalli di tempo o restare svegli tutta la notte
- svegliarsi troppo presto la mattina
- stanchezza durante tutta la giornata
- difficoltà di concentrazione
- ansia, depressione e irritabilità
Cosa fare?
Chi soffre di insonnia per favorire il sonno deve:
- andare a dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora
- rilassarsi prima di coricarsi (leggendo un libro, facendo un bagno caldo)
- evitare pasti serali troppo abbondanti e andare a dormire almeno 3 ore dopo la cena per non ostacolare la digestione
- evitare caffeina, nicotina e alcolici
- non utilizzare strumenti elettronici (cellulare, computer…) prima di andare a dormire poiché la luce emessa può alterare il sonno
- evitare riposini pomeridiani
Se questo non è sufficiente è consigliato rivolgersi al medico.