QUANDO E’ NECESSARIA UNA VISITA CON L’ENDOCRINOLOGO?
Stai notando un cambiamento repentino del tuo peso? Hai una caduta di capelli veloce ed improvvisa? Sai che potrebbe essere un problema ormonale?
Gli ormoni sono fondamentali per un corretto funzionamento del metabolismo.
La visita endocrinologica non è invasiva ed è indolore e ci permette di individuare e monitorare disturbi e malattie associate agli organi che li producono, le ghiandole endocrine.
Il malfunzionamento di queste ghiandole può contribuire all’insorgenza di malattie come l’osteoporosi, la disfunzione erettile e il diabete e a problematiche come l’infertilità e le complicanze della menopausa.
Chi ci avvisa di questa disfunzione?
L’ENDOCRINOLOGO che si occupa di identificare e trattare queste patologie.
Medico endocrinologo ed endocrinologia, di cosa si tratta
La branca dell’endocrinologia è una branca molto importante della medicina, ma purtroppo ancora non è molto conosciuta, sebbene si occupi oltre che di malattie poco note, anche di malattie molto comuni, come il diabete. Di conseguenza, anche i medici che sono specializzati in endocrinologia, gli endocrinologi, non sono molto conosciuti e quando si manifestano delle disfunzioni endocrine non si sa a chi ci si deve rivolgere per capire il proprio problema e quindi per porvi rimedio.
Di cosa si occupa quindi l’endocrinologia? Di studiare quella che è l’attività degli ormoni sulle varie funzioni dell’organismo. Per comprendere meglio si deve avere chiara la funzione degli ormoni. Questi sono sostanze chimiche che vengono prodotte da determinati organi chiamati ghiandole endocrine. Immagina che gli ormoni siano una sorta di comunicazione, di messaggio, che il corpo invia a diversi organi.
Quindi questi vengono prodotti dalle ghiandole endocrine che potrebbero essere immaginate come una sorta di base di partenza, per poi circolare nel sangue, come fosse una grande autostrada, e raggiungere quindi la propria meta, ovvero, l’organo imputato in un determinato processo. Per esempio, si pensi all’insulina, un ormone prodotto dal pancreas e che serve a facilitare il passaggio del glucosio dal sangue alle cellule, ma anche il passaggio degli aminoacidi nel sangue e degli acidi grassi. Insomma, ha una serie di funzioni molto importanti per l’organismo, così come gli altri ormoni.
Un altro esempio è l’ossitocina, chiamato ormone dell’amore o del parto. Questo ormone viene prodotto, infatti, durante l’eiaculazione maschile e durante il parto, per aiutare mediante le contrazioni, il bambino a nascere.
Le disfunzioni del sistema endocrino
E adesso arriviamo a parlare di quelle che sono le patologie legate a questo sistema di regolazione dell’organismo. Se il sistema endocrino funziona bene, si riesce a invecchiare senza grossi problemi, quindi in salute e più lentamente. Se questo sistema però non funziona come si deve, si va incontro a una serie di patologie che causano diversi disturbi.
Iniziamo proprio da uno di quelli più comuni, il diabete. Questa patologia è causata da un cattivo funzionamento della produzione di insulina, quindi non si riesce a veicolare nel modo corretto gli zuccheri e pertanto a smaltirli e convertirli in energia, come spiegato sul Ministero della Sanità. Altro problema è il cattivo funzionamento della tiroide che causa diversi squilibri, sia se si soffre di ipertiroidismo, quindi di un’eccessiva produzione di ormoni, sia di ipotiroidismo, una scarsa produzione di ormoni. In entrambi i casi, mancando il giusto equilibrio, si avvertiranno diversi disturbi. Un cattivo funzionamento degli ormoni gonadici, invece, causa disturbi nell’attività sessuale.
Insomma, ogni ghiandola ha una precisa funzione, se funziona male causa diversi problemi. Per capire quale sia il problema occorre la visita di un endocrinologo, ovvero, il medico deputato all’indagine, nonché alla cura, di eventuali squilibri del sistema endocrino.