ECOGRAFIA PANCREAS
L’ecografia pancreatica è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni – onde sonore ad alta frequenza innocue per il corpo umano e i suoi tessuti – per “vedere” e studiare il pancreas, i suoi dotti e le strutture vascolari connesse.
CHE TIPO DI PATOLOGIE RIESCE A VALUTARE?
- cisti
- infiammazioni acute e croniche (pancreatiti)
- neoformazioni di natura benigna o maligna
COME SI SVOLGE L’ESAME?
Nel corso dell’ecografia pancreatica il paziente è sdraiato e viene invitato dallo specialista ad assumere diverse posizioni, a seconda dell’area da esplorare. Dopo aver applicato una piccola quantità di gel sulla superficie cutanea, il medico radiologo appoggia e muove sulla parte anatomica in esame una sonda ecografica, in grado di produrre sezioni anatomiche fedeli delle strutture esaminate.
L’ecografia pancreatica non è un esame invasivo e non comporta rischi per il paziente. L’ecografia pancreatica ha una durata di 15-20 minuti, in base alle problematiche incontrate nel corso dell’esame.
PREPARAZIONE
Per poter effettuare l’ecografia pancreatica è molto importante che il paziente osservi il digiuno nelle 8 ore precedenti l’esame. Può essere utile una dieta leggera nei due giorni precedenti l’esame, per ridurre al minimo la distensione del colon. È concesso bere acqua naturale.