La diagnosi precoce del melanoma deve essere l’obiettivo principale.
Per far sì che ciò avvenga, è fondamentale sottoporsi a una visita dermatologica con epiluminescenza almeno una volta l’anno. Nei pazienti con più fattori a rischio, come ad esempio pelle chiara, numerosi nevi e lentigo solari, il periodo che deve intercorrere tra una visita e l’altra può essere ridotto a 6-9 mesi, a seconda dei casi.
Il compito che ognuno di noi dovrebbe svolgere a casa è quello che viene definito autoesame periodico, ovvero osservare la propria pelle e notare il cambiamento nell’aspetto di un nevo o la comparsa di uno nuovo, in modo da rivolgersi quanto prima al dermatologo.
Nel corso degli anni, il dott. Piccerillo, ha partecipato in funzione di relatore a numerosi congressi nazionali e internazionale e ha svolto corsi di aggiornamento professionale e perfezionamento.
E’ stato inoltre autore di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e ha sviluppato competenze nella gestione di terapia sperimentali nell’ambito di protocolli scientifici.
Nello specifico, il campo di interesse principale è stato quello della diagnosi e del trattamento del melanoma e dei carcinomi cutanei, con particolare attenzione alla diagnostica non invasiva mediante dermoscopia.