fbpx


Chirurgo vascolare

Dott. MARCELLO LANIA


Con un’esperienza trentennale nel campo della Chirurgia Generale, il dott. Lania è considerato oggi un punto di riferimento nella diagnostica vascolare non invasiva avanzata (ecocolor doppler), e nella Terapia sclerosante delle varici degli arti inferiori.

  • In evidenza
  • Ecocolor doppler
  • Esperienza e Formazione
  • Ecocolor doppler (diagnostica vascolare non invasiva avanzata)
    È la metodica di base, principale ed altamente affidabile, di studio di tutte le malattie del sistema circolatorio, indispensabile per arrivare ad una diagnosi e definire un corretto programma di trattamento.
  • One Day Surgery (chirurgia di un giorno)
    Le nuove metodiche di diagnosi, anestesia e chirurgia mini-invasiva consentono oggi il trattamento chirurgico di molte malattie riducendo al giorno stesso dell’intervento chirurgico il disagio del paziente causato dal ricovero in un ambiente ospedaliero. Le principali: ernie inguinali ed ombelicali, varici degli arti inferiori, tumori e formazioni cistiche della pelle, cisti sacro-coccigee, circoncisione, eccetera. 
  • Terapia sclerosante delle varici degli arti interiori
    Ponendo la massima attenzione e prudenza nella scelta del malato, molteplici situazioni di varici degli arti inferiori possono essere trattate con la terapia sclerosante che consiste nella puntura ed introduzione all’interno della vena malata e dilatata di un farmaco che ne determina la chiusura. Del trattamento possono giovarsi sia pazienti affetti da problemi di natura estetica (capillari ed altre forme inestetiche) che pazienti con malattia varicosa funzionale più importante.

L’ecocolor doppler è una metodica di diagnostica vascolare non invasiva particolarmente affidabile, per studiare adeguatamente tutte le malattie del sistema circolatorio, indispensabile per arrivare ad una diagnosi e definire un corretto programma di trattamento.

  • Da 37 anni svolge attività assistenziale ospedaliera nell’area della chirurgia generale e della chirurgia vascolare
  • Per 7 anni ha svolto attività universitaria, assistenziale e di insegnamento,  presso l’università “G. D’Annunzio” di Chieti per dedicarsi successivamente alla attività di assistenza negli ospedali pubblici della Regione Lazio
  • Responsabile della Unità Operativa di Flebologia presso la ASL Roma 6
  • Laurea in medicina e chirurgica presso l’Università di Roma “la Sapienza” nel 1980 con il massimo dei voti, 110/100 con lode
  • Specializzazione in Chirurgia Generale presso l’Università di Roma “la Sapienza” nel 1985 con il massimo dei voti, 70/70
  • Dottorato di Ricerca in Microchirurgia presso l’Università di Roma “la Sapienza nel 1987 con il giudizio “ottimo”

PRENOTA UNA VISITA

Seleziona la data in evidenza, scegli l’orario a te più comodo e prenotati subito.
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
2023
2024
2025
2026
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
1
2
3
3
4
5
6
7
8
9
10
2
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Logo

Ci prendiamo cura delle persone
prima che delle loro malattie, con un’attitudine
multidisciplinare che coinvolge, quando serve,
l’intero team di specialisti.

Largo Alfonso Favino 37 00173 Roma
E-mail: polifavino@gmail.com
Telefono: 06 56 56 90 37
P. IVA 14030301007
CF: 14030301007

Copyright 2017 Polimedica Favino S.r.l. - Tutti i diritti riservati