fbpx

Urea breath test

17 Giugno 2021
urea-breath-test.png

UREA BREATH TEST

Cos’è?

L’urea breath test è un esame semplice, non invasivo e di grande accuratezza utilizzato per la diagnosi dell’infezione da Helicobacter Pylori.
La crescita dell’Helicobacter Pylori porta con sé una serie di spiacevoli conseguenze per il paziente, predisponendolo alla gastrite, all’ulcera dello stomaco e, in alcuni casi, al cancro allo stomaco.

L’Helicobacter Pylori (HP) è un batterio patogeno che riesce a sopravvivere, a differenza di altri germi, nell’ambiente acido dello stomaco. Aderisce alla mucosa dello stomaco e può danneggiare le cellule con i suoi prodotti metabolici e citotossici provocando un’infiammazione della mucosa gastrica (gastrite). Inoltre, l’HP interferisce con meccanismi complessi nel processo di secrezione del succo gastrico provocando malattie correlate alla secrezione di acido e pepsina (ulcera nello stomaco o nel duodeno) con relativi disturbi. L’infezione è anche associata al cancro gastrico.

Come si esegue l’esame
  1. Il paziente espira l’aria nelle due provette con il tappo bianco mediante una cannuccia (campione basale), per pochi secondi fino alla comparsa di condensa sul vetro della provetta;
  2. Il paziente assume una compressa contenente 100 mg di urea disciolta in acqua naturale, nella quale è stata versata una bustina da 1,4 g di acido citrico. L’acido citrico ritarda lo svuotamento gastrico e facilita la diffusione del carbonio 13 nello stomaco;
  3. 30 minuti di attesa;
  4. Il paziente espira l’aria nelle due provette con il tappo blu mediante una cannuccia, per pochi secondi fino alla comparsa di condensa sul vetro della provetta;
  5. Compilare la “scheda tecnica” con i dati del paziente, il nominativo del medico richiedente e l’e-mail per la ricezione del referto.

DURATA: 30 minuti

Preparazione

Evitare di sottoporsi (almeno 2 settimane prima del test) a terapia con:

  • Antibiotici;
  • Inibitori della pompa protonica.

L’utilizzo di terapie con farmaci che inibiscono l’attività metabolica ed ureasica del batterio, possono alterare il risultato del test.
L’esame deve essere effettuato a digiuno ed il
giorno del test non è permesso lavarsi i denti.
Per tutta la durata dell’esame:

  • Non assumere cibi e bevande;
  • Non fumare.

 

Logo

Ci prendiamo cura delle persone
prima che delle loro malattie, con un’attitudine
multidisciplinare che coinvolge, quando serve,
l’intero team di specialisti.

Largo Alfonso Favino 37 00173 Roma
E-mail: polifavino@gmail.com
Telefono: 06 56 56 90 37
P. IVA 14030301007
CF: 14030301007

Copyright 2017 Polimedica Favino S.r.l. - Tutti i diritti riservati